Libri premiati 2008

Sezione riservata ad autori italiani
Maurizio Bettini
Voci,  Ed. Einaudi
La nostra vita è immersa nei suoni. Clacson di automobili, squilli di cellulari, urli o mormorii televisivi, un'infinità di rumori e voci umane della cui esistenza non ci accorgiamo neppure piú se non quando, bruscamente, cessano. La nostra vita si svolge all'interno di una vera e propria fonosfera. E nel mondo antico? Qual era la fonosfera degli antichi?
Maurizio Bettini


Maurizio Bettini, classicista e scrittore, insegna Filologia Classica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena, dove ha fondato il Centro «Antropologia e Mondo antico». Dal 1992 tiene regolarmente seminari presso il Department of Classics dell'Università della California (Berkeley). Cura la serie «Mythologica» presso Giulio Einaudi Editore e collabora con la pagina culturale de la Repubblica.Nato il 24 luglio 1947 a Bressanone (BZ), cresce a Livorno e si forma a Pisa. Si laurea nel 1970, sotto il magistero del filologo e latinista Marino Barchiesi, all'Università di Pisa, con una tesi intitolata Grecismo e neoformazione come aspetti della creatività di Plauto. È assistente di ruolo nel 1974 presso la medesima Università, dove l'anno successivo diviene Professore Incaricato di Grammatica Greca e Latina. Sotto la supervisione del filologo tedesco Viktor Pöschl, lavora a una ricerca su Ennio all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg. Ne sortirà il testo Studi e note su Ennio (Pisa, Giardini 1979). Nel 1981 lascia Pisa per assumere il ruolo di Professore Straordinario di Letteratura Latina presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, incarico che mantiene fino al 1985, quando diviene Professore Ordinario di Filologia Greca e Latina all'Università di Siena. Fellow nel 1985 del Center for Renaissance Studies dell'Università Harvard,a Villa i Tatti, Firenze, tiene i seminari Petrarch and the History of Art e The Portrait of the Lover, che saranno in seguito pubblicati in Italia, col titolo Il ritratto dell'amante (Torino, Einaudi 1992; ristampa 2008), e negli Stati Uniti col titolo The Portrait of the Lover (traduzione di L. Gibbs, Berkeley-Los Angeles, University of California Press 1999), infine in Francia col titolo Le portrait de l'amant(e) (traduzione di G. Bouffartigue, Paris Belin 2011). Nel 1986 fonda il Centro interdipartimentale di Studi antropologici sulla Cultura antica, meglio conosciuto come Centro Antropologia e Mondo Antico "AMA", che dirige a tutt'oggi.
L'approccio filologico ed ermeneutico di Maurizio Bettini alla cultura classica costituisce una decisa innovazione negli studi di genere, soprattutto per quello che riguarda la cultura romana. Pur se le sue ricerche non cessano mai di fare ricorso ai metodi della filologia classica e della linguistica storica - gli unici capaci di garantire una via d'accesso corretta al patrimonio culturale del mondo antico - il principale punto di riferimento teorico è costituito fin dagli inizi dagli studi di Emile Benveniste e Claude Lévi-Strauss, dall'impostazione della scuola de Les Annales e dall'esperienza parigina nel campo dell'antropologia del mondo greco (Jean-Pierre Vernant e Marcel Detienne soprattutto), tutto giocato sui rapporti tra testualità e conoscenze multidisciplinari. Esso permette infatti di ricostruire paradigmi culturali della classicità attraverso indagini tematiche o emblematiche, e che sfocia nella disciplina dell'Antropologia del Mondo Antico, di cui il centro omonimo (fondato e diretto da Bettini) è al momento una delle più importanti espressioni in campo internazionale. 
Tale indagine costruisce la possibilità di una comparatistica tra epoche culturali differenti, verso cui l'opera scientifica di Bettini tende sempre più, fino a individuare nel presente la sponda di riferimento per una misura dei mutamenti e delle persistenze culturali tra civiltà distanti. A testimoniare di tale attività interpretativa valgono testi ormai di riferimento, quali Antropologia e cultura Romana (Roma, La nuova Italia Scientifica 1986; edizione americana: Anthropology and Roman Culture, traduzione di J. Van Sickle, Baltimore, Johns Hopkins University Press 1991) e Le orecchie di Hermes (Torino Einaudi 2000; edizione americana: The Ears of Hermes. Communications, Images and Identity in the Classical World, trad. di W. M. Short, Ohio University Press 2011) e Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi, Torino Einaudi 1998 (traduzione inglese di L. Gibbs and E. Eisenach, Women and Weasels: Mythologies of Birth in Ancient Greece and Rome, Chicago University Press 2013) e Le orecchie di Hermes. Studi di antropologia e letterature classiche, Torino Einaudi 2000 (traduzione inglese di W. M. Short The Ears of Hermes. Communication, Images, and Identity in the Classical World, Ohio University Press 2011). A questo proposito, nel tentare di definire l'ambito disciplinare dell'Antropologia del Mondo Antico, è utile una dichiarazione dello stesso Maurizio Bettini, per cui essa sarebbe «uno sguardo trasversale che non si limita ai testi letterari ma si allarga alle espressioni figurative, cercando ciò che sta dietro: modi di pensare, racconti tradizionali, credenze, miti. Appena laureato ho scritto un articolo sull’allodola dei romani, che apriva un discorso sulla simbologia stessa degli animali - pensiamo alle rappresentazioni dell’anima come ape o farfalla o pipistrello. È il tema degli animali come modi di pensare il mondo. Il mio primo corso americano trattava invece il mito di Anfitrione, del quale Zeus prende le sembianze per sedurre la moglie. Così accade che Anfitrione si imbatta in un altro se stesso. Come faccio a dire che io sono io? Dietro alla domanda si spalanca il grande problema dell'identità. Oppure pensiamo a un tema come la divinazione. Perché esistevano i riti di divinazione? Per sapere cosa succederà. Ma lo facciamo anche noi contemporanei con i sondaggi. Che spesso ci azzeccano, altre volte no. Ma questo non conta, perché i sondaggi, come le divinazioni, servono a legittimare un'autorità superiore. Ieri si chiamava divinità, oggi si chiama maggioranza»
Saggistica
Studi e note su Ennio, Pisa: Giardini, 1979.
Plauto. Mostellaria e Persa, traduzione e note a cura di M. Bettini, Milano: Mondadori, 1981.
Il bizantino, Ist. Editoriali e Poligrafici, 1981.
Antropologia e cultura Romana, Roma: La nuova Italia Scientifica, 1986 (Anthropology and Roman Culture, traduzione di J. Van Sickle, Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1991).
Verso un'antropologia dell'intreccio, Urbino: QuattroVenti, 1991.
La maschera, il doppio e il ritratto (a cura di), Bari: Laterza, 1991.
Il ritratto dell'amante, Torino: Einaudi, 1992 e 2008 (The Portrait of the Lover, traduzione di L. Gibbs, Berkeley-Los Angeles: University of California Press, 1999; Le portrait de l'amant(e), traduzione di G. Bouffartigue,Paris Belin 2012).
Familie und Verwandschaft in Rom, München: Campus Verlag, 1992.
Lo straniero, ovvero l'identità culturale a confronto (a cura di), Bari: Laterza, 1992.
Maschile / femminile. Genere e ruoli nella cultura antica (a cura di), Bari: Laterza, 1993.
I classici nell'età dell'indiscrezione, Torino: Einaudi, 1994 (Classical Indiscretions, traduzione di J. McManamon, a cura di R. Langlands, London: Duckworth, 2001).
Letteratura latina: storia letteraria e antropologia romana (a cura di), 3 volumi, Firenze: La nuova Italia, 1995; poi Limina, 4 volumi, Firenze: La nuova Italia, 2003; poi Nemora, 3 volumi, Firenze: La nuova Italia, 2006.
I signori della memoria e dell'oblio (a cura di), Firenze: La nuova Italia, 1996.
Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi, Torino: Einaudi, 1998: Premio Isola d’Elba 1998. Traduzione di L. Gibbs and E. Eisenach: Women and Weasels: Mythologies of Birth in Ancient Greece and Rome, Chicago University Press 2013
La grammatica latina (a cura di), 3 volumi, Firenze: La Nuova Italia, 1998.
Il Vangelo di Marco, traduzione di M. Bettini, in I Vangeli, Verona: Stamperia Valdonega, 2000.
Francesco Petrarca sulle arti figurative. Tra Plinio e S. Agostino, Livorno: Sillabe, 2000.
Le orecchie di Hermes. Studi di antropologia e letterature classiche, Torino. Einaudi, 2000 (traduzione di W. M. Short, The Ears of Hermes. Communication, Images and Identity in the Classical World, Ohio University Press 2011).
con Omar Calabrese, BizzarraMente, Milano: Feltrinelli, 2002.
con Carlo Brillante, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2002.
Traduzione spagnola di Fátima Díez Platas, El mito de Helena. Imágines y relatos de Grecia en nuestros días, Akal Madrid 2008;
traduzione francese di C. Puzadoux, Le mythe d'Helène, Paris Belin 2010)
con Ezio Pellizer, Il mito di Narciso. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2003. Traduzione di J. Bouffartigue, Le mythe de Narcisse, Paris Belin 2010
Storia del porto di Livorno 1949-1994, Erasmo (Livorno), 2004
con Giulio Guidorizzi, Il mito di Edipo. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2004; traduzione di M. A. Castiñeiros González, El mito de Edipo. Imágines y relatos de Grecia a nuestros días, Akal Madrid 2008; traduzione di V. Jolivet, Le mythe d'Oedipe, Paris Belin 2010
con Luigi Spina, Il mito delle sirene, Torino: Einaudi, 2007; traduzione di J. Bouffartigue, Le mythe des Syrènes, Paris Belin 2010
C'era una volta il mito, Palermo: Sellerio, 2007.
Affari di famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica, Bologna Il Mulino 2009
Voci. Antropologia sonora della cultura antica, Torino: Einaudi, 2008.
Alle porte dei sogni, Palermo: Sellerio, 2009.
(con Cristiana Franco), Il Mito di Circe. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino Einaudi 2010
Contro le radici, Bologna il Mulino 2012.
Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino Einaudi 2012.
(con Alessandro Barbero), Straniero. L'invasore, l'esule, l'altro, Roma Encyclomedia Publishers 2012
Je suis l'autre? Sur les traces du double dans la culture ancienne, Paris, Belin 2012
con Mario Lentano, Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2013, ISBN 978-88-06-20059-6.
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, Il Mulino, 2014
con Silvia Romani, Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-20999-5.
Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica, Carocci, 2015
Il grande racconto dei miti classici, Il Mulino, 2015
Il dio elegante. Vertumno e la religione romana, Collana Piccola Biblioteca.Nuova Serie, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-22021-1.
Radici. Tradizioni, identità, memoria, Il Mulino, 2016
A che servono i Greci e i Romani?, Collana Vele, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-23323-5.
Narrativa
Con i libri, Torino: Einaudi, 1996.
In fondo al cuore, Eccellenza, Torino: Einaudi, 2001.
Le coccinelle di Redún, Torino: Einaudi, 2004. (Premio Mondello 2004)
Autentico assassinio, Roma: Nottetempo, 2007.
Per vedere se, Genova Il Nuovo Melangolo, 2011.
Con l'obbligo di Sanremo, Torino: Einaudi, 2013.
Libri scolastici
Limina, letteratura e antropologia di Roma antica, Milano, RCS Libri, 2005
Tempo e racconto 1-2, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
La cultura latina e autori latini, Firenze, La Nuova Italia Editrice
Togata gens, Firenze, La Nuova Italia Editrice
Sulle spalle dei giganti, Messina, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Mithos, con Licia Ferro, Palermo, Palumbo

***
Sezione riservata ad autori stranieri
Paul Badde
La seconda Sindone Ed. Newton Compton
Descrizione
Un santuario arrampicato sui monti dell’Abruzzo custodisce un’immagine che potrebbe rivoluzionare per sempre la percezione dell’iconografia cristiana. Si tratta di una reliquia conosciuta con il nome di “velo della Veronica” o, prendendo spunto dalla località in cui si trova, “velo di Manoppello”. 
Sulla superficie impalpabile del velo compare un disegno che nessuna mano umana ha mai potuto tracciare: si tratta della rappresentazione nitida del vero volto di Cristo, ammirata e venerata da migliaia di fedeli ma, inspiegabilmente, invisibile allo spettroscopio. Ad aumentare la carica misterica dell’oggetto, poi, ci sono le somiglianze e analogie tra il volto impresso sul velo di Manoppello e quello immortalato dalla Sacra Sindone di Torino. 


Il libro di Paul Badde, unico nel suo genere, ritrova la miracolosa immagine di Manoppello tra le pieghe di una leggenda che vuole l’imperatore Tiberio soccorso e guarito da una reliquia che, attraverso il terzo successore di Pietro, sarebbe giunta a Roma attraendo folle di pellegrini. Da allora, papi, imperatori, guerrieri e semplici credenti hanno accompagnato il percorso dell’icona, circondata da interrogativi a cui la scienza non è in grado di rispondere e che la religione supera invocando l’opera dello Spirito Santo.

Paul Badde
Er studierte Philosophie und Soziologie in Freiburg und war Lehrer an der Schillerschule, einem Gymnasium in Frankfurt. 1979 begann er als Redakteur und Ressortleiter bei der Satirezeitschrift Pardon. Nach Stationen bei der Frankfurter Allgemeinen Zeitung und dem FAZ-Magazin war er von 2000 bis 2013 Korrespondent der Tageszeitung Die Welt, zuerst in Jerusalem, dann in Rom und beim Vatikan.[1]
Seit Anfang 2007 ist Badde Mitherausgeber der Monatszeitschrift Vatican Magazin. Seit 2008 ist er Vorsitzender der Fatima-Aktion, eines katholischen Vereins, der sich Marienverehrung und eine „Umkehr“ zu einer konservativeren Theologie der katholischen Kirche zur Aufgabe gemacht hat.
Badde ist Autor mehrerer Bücher, darunter „Jerusalem, Jerusalem“ (1998), „Die himmlische Stadt. Der abendländische Traum von der gerechten Gesellschaft“ (1999) sowie Herausgeber und Übersetzer einer zweisprachigen Fassung der ursprünglich auf Jiddisch verfassten Erzählung „Jossel Rakovers Wendung zu Gott“ (2004) von Zvi Kolitz[2]„Das göttliche Gesicht. Auf der Suche nach dem wahren Antlitz Jesu“ (2011) über den Schleier von Manoppello (Erstfassung 2005: „Das Muschelseidentuch“). Das Marienbuch „Maria von Guadalupe. Wie das Erscheinen der Jungfrau Maria Weltgeschichte schrieb“ (2004) über die Marienerscheinung von 1531 im mexikanischen Wallfahrtsort Guadalupe.[3][4] Im Sommer 2013 erschien ein Roman mit dem Titel "Raphaël": Von der Möglichkeit, einem Engel zu begegnen.[5]
Am 18. November 2003 empfing Papst Johannes Paul II. ihn und seine Familie im Rahmen einer Privataudienz in Vatikanstadt im dortigen Apostolischen Palast.[6]


Badde ist Vater von fünf Kindern.

***

Sezione riservata alle tematiche giovanili
Aldo Cazzullo
Outlet Italia, Ed. Mondadori 
Descrizione
Le piazze italiane sono vuote. Vuoti i cinema, le chiese, gli stadi. Sono andati tutti all'outlet: una parola magica sulle insegne delle città, il luogo dove oggi ferve la vita sociale. Il nuovo libro di Aldo Cazzullo, inviato di punta del "Corriere della Sera", si apre con il racconto dell'outlet di Serravalle Scrivia, il più grande d'Italia, e prosegue descrivendo i posti degli incontri e del divertimento di massa, quelli classici e quelli più recenti, dalla mostra del fumetto di Lucca alla Riviera romagnola, dal carnevale di Viareggio al turismo enogastronomico di Alba. E conduce il lettore in un viaggio nelle metropoli e nella provincia italiane, da "quel ramo del lago di Clooney" al nuovo Sud, mostrando, tramite storie poco conosciute (i pozzi di petrolio della Lucania, gli scandali di Parma, i pellegrini di Assisi e di padre Pio) e sorprendenti ritratti di personaggi noti, i punti di forza e di crisi di un paese che cambia.

Aldo Cazzullo
Entra a La Stampa come praticante nel 1988.
Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera dove è inviato speciale ed editorialista.
Ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, dal referendum sull'Europa in Francia (settembre 1992) a quello in Grecia (luglio 2015): la morte di Mitterrand e quella di lady Diana, i Giochi olimpici di Atene, di Pechino e Londra, le reazioni del mondo arabo agli attentati dell'11 settembre 2001, i fatti del G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e di Marco Biagi, la morte di Papa Wojtyla, l'elezione di Benedetto XVI e quella di Papa Francesco, le elezioni di Cameron, Bush e Obama, Zapatero e Rajoy, Sarkozy e Hollande, Erdogan e Abu Mazen, la vittoria dell'Italia ai Mondiali di calcio del 2006 e le spedizioni in Giappone (2002), Sud Africa (2010) e Brasile (2014).
Ha intervistato Bill Gates e Steven Spielberg, Keith Richards e Jacques Le Goff, Don De Lillo e Daniel Day Lewis, oltre ai protagonisti della vita pubblica italiana.
Ha dedicato oltre dieci libri alla storia e all'identità italiana, sia in chiave critica - come Outlet Italia (2007), L'Italia de noantri (2009) - che in difesa della storia e delle potenzialità del nostro Paese. Sia Viva l'Italia! (2010) sia Basta piangere! (2013) hanno superato le centomila copie; La guerra dei nostri nonni le duecentomila. Ha vinto il premio Estense nel 2006 per I grandi vecchi e, tra gli altri, i premi Fregene, Hemingway, Cinqueterre, il Premio Nazionale Anpi "Benedetto Fabrizi", il premio letterario "la Tore isola d'Elba" per il romanzo La mia anima è ovunque tu sia (70 mila copie, pubblicato in Germania da Beck). Con il libro L'Italia s'è ridesta. Viaggio nel Paese che resiste e rinasce ha vinto il premio Giovanni Spadolini 2013, con Basta piangere! il premio Maria Grazia Cutuli, con La guerra dei nostri nonni il premio Biagio Agnes. Ha vinto inoltre anche il Premio "Buone Notizie 2013", consegnato a Caserta nel gennaio dello stesso anno.
Dal 10 gennaio 2017 è titolare della rubrica delle lettere del Corriere della Sera, succedendo a Sergio Romano.
Opere
Il mal francese. Rivolta sociale e istituzioni nella Francia di Chirac, Roma, Ediesse, 1996. ISBN 88-230-0244-3.
Dio d'oriente. Viaggio di un dotto fiorentino alle Indie, Pavia, Liber Internazionale, 1996. ISBN 88-8004-046-4.
I ragazzi di via Po. 1950-1961. Quando e perché Torino ritornò capitale, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-43075-3.
I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978. Storia di Lotta continua, Milano, Mondadori, 1998; Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 88-200-4208-8.
Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco, con Edgardo Sogno, Milano, Mondadori, 2000. ISBN 88-04-48824-7.
I torinesi da Cavour a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002. ISBN 88-420-6648-6; 2004. ISBN 88-420-7295-8.
Il mistero di Torino. Due ipotesi su una capitale incompresa, con Vittorio Messori, Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-52070-1.
Il caso Sofri. Dalla condanna alla tregua civile, Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-52865-6.
I grandi vecchi. Trentatré incontri in Italia, Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-54974-2.
Italia-Germania 2 a 0. Diario di un mese mondiale, Roma, Fazi, 2006. ISBN 88-8112-802-0.
Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-57266-4.
L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali, Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-59359-1.
La vita buona. Dialoghi sulla laicità, scienza e fede, vita e morte alla vigilia del Redentore, con Angelo Scola, Padova, Edizioni Messaggero, 2009. ISBN 978-88-250-1939-1.
Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, prefazione di Francesco De Gregori, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60328-3.
La mia anima è ovunque tu sia. Un delitto, un tesoro, una guerra, un amore, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-61565-1.
La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso, con Angelo Scola, Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-62022-8.
L'Italia s'è ridesta. Viaggio nel paese che resiste e rinasce, Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-62389-2.
Basta piangere! Storie di un'Italia che non si lamentava, Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63345-7.
La guerra dei nostri nonni. 1915-1918. Storie di uomini, donne, famiglie, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-62299-4.
Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza, Milano, Rizzoli, 2015. ISBN 978-88-17-08232-7.
Le donne erediteranno la terra. Il nostro sarà il secolo del sorpasso, Milano, Mondadori, 2016. ISBN 978-88-04-66971-5
***
Riconoscimento  a Marco Patricelli per il volume
L'Italia sotto le bombe, Ed. Laterza, 2007



Commenti

Post più popolari